Martinica, geografia ed ambiente
									 
									
									
La Martinica è una piccolissima isola nei Caraibi orientali. 
  
E' bagnata a sud e ad ovest dal Mar dei Carabi e a nord e ad est dall'Oceano Atlantico. 
  
L'isola, lunga 65km e larga 20km, è caratterizzata da colline, altipiani e montagne. 
  
Il punto più alto è il Mont Pelée (1397m), un vulcano attivo che si trova all'estremità 
settentrionale dell'isola.
 
  
Martinica, grazie alle sue condizioni di clima tropicale, è ricoperta da un manto 
vegetale floridissimo: sontuose foreste tropicali e pluviali, savane, numerossissime 
specie di alberi, piante, fiori e frutti.
  
La parte meridionale però è più secca e ha una vegetazione molto  simile alla savana 
con cactus, frangipani, balsami, campeggi e cespugli di acacia. 
  
Nell'isola vivono lucertole, opossum, manguste e serpenti velenosi. Tra le specie di 
uccelli vi sono la cinclocerzia, la cinclocerzia dal petto bianco e il mimo dal 
petto bianco.
  
La Martinica ha un clima caldo tutto l'anno, con temperature medie che oscillano 
tra i 21°C e i 28°C.
Nel mese di aprile, il clima è più secco e piove in media tredici giorni. 
Il tasso di umidità raggiunge  l'80% nel mese di marzo e aprile nonché raggiunge 
l'87% ad ottobre e novembre. 
								 
								 |