Isole Vergini, geografia ed ambiente
									 
									
									
Le isole sono situate a 80 km a est di Portorico, a 1770 km a sud-est di Miami e di 
poco lontane dalle Isole Vergini Americane.
 
Le isole principali sono Tortola, Virgin Gorda, Anegada e  Jost Van Dyke mentre 
le altre 40 isolette sono disabitate.
 
Tre quarti della popolazione delle isole vergini britanniche risiede sull'isola di 
Tortola che è lunga 23 km e larga 3 km.
 
Le colline interne sono ricoperte maggiormente da una fitta foresta subtropicale anche 
se però ci sono zone aride caratterizzate da alberi da frutto, palme e paludi di 
mangrovie dove nuotano pesciolini e granchi.
 
La flora delle foreste è costituita da mogani, fichi, felci, balate rosse e dal 
Philodendrum giganteum.
 
Sulle isole sono diffusi anche la papaia, il mango, la noce di cocco e l'albero di pane.
Tra gli animali vi sono le lucertole, i topi e gli asini.
 
Sulle isole di Virgin Gorda  e di Tortola è diffusa la rana notturna denominata dagli 
abitanti del posto nocturnal bo-peep frog.
L'uccello più diffuso sull'isola è il bananaquit che si contraddistingue 
dalle altre specie per il fatto di avere il  petto giallo nonché è ghiottissimo di 
zucchero.
 
Tra gli altri uccelli vi sono le colombe, i colibrì, gli aironi e i falchi.
 
Il clima è mite e la temperatura massima diurna è compresa tra i 22°C e i 27°C.
 
I venti tropicali rendono l'aria meno umida mentre le correnti caraibiche mantengono 
l'acqua tiepida.
 
I mesi più umidi sono  settembre, ottobre e novembre.
 
Si ricorda a coloro che intendono visitare le isole nei mesi tra luglio e ottobre che si 
potrebbero verificare degli uragani 
								 
								 |